Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
L’indirizzo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Il titolo di studio sarà: Diploma di Perito inAmministrazione, Finanza e Marketing.
Per affrontare al meglio questo percorso è necessario nutrire un certo interesse per le materie economiche, giuridiche e per l’informatica. Servono precisione, ordine, competenze linguistiche e comunicative, predisposizione allo studio ragionato.
Nello specifico, alla fine del percorso di studio, ogni studente deve essere in grado di:
Gli studenti, con il conseguimento della maturità, devono essere in grado di:
Quadro orario Amministrazione, finanza e marketing |
|||||
DISCIPLINE | 1° BIENNIO | 2° BIENNIO | 5° ANNO | ||
Classi | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scien. integr.(Sc.Terra Biol.) | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Diritto | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attiv. alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALI | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Al termine di questo percorso il diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, nei corsi di formazione professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
“TURISMO”
Piano di studi | I Biennio | II Biennio | V anno | |||
Materia d’insegnamento | I cl. | II cl. | III cl. | IV cl. | V cl. | |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | ||||
Scienze della terra e biologia | 2 | 2 | ||||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | |||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | |||||
Geografia | 3 | 3 | ||||
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Informatica | 2 | 2 | ||||
Economia aziendale | 2 | 2 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 | |||
Discipline turistiche aziendali | 4 | 4 | 4 | |||
Geografia turistica | 2 | 2 | 2 | |||
Diritto e legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | |||
Arte e territorio | 2 | 2 | 2 | |||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | |
Il nuovo indirizzo TURISMO, oltre a rafforzare la tradizionale preparazione economico-aziendale, mira ad una riqualificazione culturalmente innovativa, delineando figure professionali volte alla completa gestione dell’Impresa turistica.
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie avrà competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario. Inoltre avrà competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Il titolo di studio sarà: Diploma di Perito in Chimica, Materiali e Biotecnologie.
Per affrontare questo percorso è necessario possedere un forte interesse per le materie scientifiche e la ricerca in genere; è opportuno avere un buon senso di osservazione, precisione, spirito pratico e abilità manuale. È utile una certa destrezza nell’utilizzo di macchinari e strumentazioni e attitudine a utilizzare le nuove tecnologie.
Nello specifico, alla fine del percorso di studio, ogni studente deve essere in grado di:
L’indirizzo è suddiviso nelle seguenti articolazioni: “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”.
Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.
Alla fine del percorso di studio, ogni studente diplomato nell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie deve raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:
Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” il Diplomato avrà maggiori competenze rispetto a:
Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” il Diplomato avrà maggiori competenze rispetto a:
Quadro orario Chimica e biotecnologie ambientali | |||||
DISCIPLINE | 1° BIENNIO | 2° BIENNIO | 5° ANNO | ||
Classi | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Scienze della Terra e Biol. | 2 | 2 | |||
Fisica – Fisica ambientale | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 |
di cui Laboratorio | 2 | 2 | |||
Chimica | 3 | 3 | |||
di cui Laboratorio | 2 | 2 | |||
Tecnol. e tecn. rappres. graf. | 3 | 3 | |||
di cui Laboratorio | 2 | 2 | |||
Tecnologie informatiche | 3 | ||||
di cui Laboratorio | 2 | 2 | |||
Chimica analitica e strument. | 4 | 4 | 4 | ||
Chimica org. e Biochimica | 4 | 4 | 4 | ||
Biologia – Microbiologia Tecnologia controllo ambien. | 3 | 6 | 6 | 6 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attiv. alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALI | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Quadro orario Chimica e biotecnologie sanitarie | |||||
DISCIPLINE | 1° BIENNIO | 2° BIENNIO | 5° ANNO | ||
Classi | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Dir. ed econ. Legislaz. sanit. | 2 | 2 | 3 | ||
Geografia | 1 | ||||
Scienze della Terra e Biol. | 2 | 2 | |||
Scienze integrate – Fisica | 3 | 3 | |||
di cui Laboratorio | 2 | 2 | |||
Scienze integrate – Chimica | 3 | 3 | |||
di cui Laboratorio | 2 | 2 | |||
Tecnol. e tecn. rappres. graf. | 3 | 3 | |||
di cui Laboratorio | 2 | 2 | |||
Tecnologie informatiche | 3 | ||||
di cui Laboratorio | 2 | ||||
Chimica analitica e strument. | 3 | 3 | |||
Chimica org. e Biochimica | 3 | 3 | 4 | ||
Biologia – Microbiologia Tecnologia controllo sanitario | 3 | 4 | 4 | 4 | |
Igiene Anat. Fisiol. Patologia | 6 | 6 | 6 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attiv. alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALI | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Al termine di questo percorso il diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, nei corsi di formazione professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
Fermo restando la tipicità degli istituti speciali per non vedenti, in considerazione che gli stessi vanno sempre a diminuire, si dispone che le iscrizioni siano estese anche ad alunni vedenti.
Con il D.D.G. n° 2478 del 11/05/2015 la Regione Siciliana ha decretato il corso con durata quinquennale a partire dall’anno scolastico 2015/2016:
Alla fine del percorso di studi conseguiranno il diploma di maturità.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato acquisisce i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
-individuare le tendenze dei mercati locali e nazionali;
-interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali;
-interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità;
-interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della custode satisfaction;
-interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
Gli alunni comunque avranno anche la possibilità di effettuare alla fine del terzo anno gli esami per conseguire la qualifica di “Operatore Amministrativo Segretariale”.
Pertanto, annualmente all’interno della domanda prodotta nei termini fissati dalla normativa statale vigente, oltre all’iscrizione di cui sopra, deve essere dichiarata espressamente la volontà dell’alunno di effettuare al terzo anno l’esame di qualifica di “Operatore Amministrativo Segretariale”.
Il corso per OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE ha un ciclo triennale, alla conclusione del quale e previo esame di qualifica si consegue il titolo di “Operatore Amministrativo Segretariale”. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con decreto dell’11 luglio 2011 ha concesso l’equipollenza della qualifica di Operatore amministrativo segretariale a quello di Centralinista telefonico.
L’Operatore amministrativo-segretariale interviene, a livello esecutivo, nel percorso di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate. Utilizza metodologie di base, strumenti e informazioni per svolgere attività di gestione, di elaborazione, di trattamento e di archiviazione. Opera nel settore amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro.
L’Operatore Amministrativo segretariale, al termine del terzo anno:
La conoscenza di due lingue gli conferisce una dimensione europea e lo agevola per l’aspetto relazionale comunicativo e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Piano di studi – PROFESSIONALE
Operatore amministrativo segretariale (Qualifica triennale)
Diploma di Tecnico dei Servizi Commerciali
Materie d’insegnamento | I cl. | II cl. | III cl. | IV cl | V cl |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 |
Seconda lingua straniera – Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Tecniche professionali dei servizi commerciali Laboratorio di informatica gestionale in compresenza | 3(2*) | 3(2*) | 4(2*) | 8(2*) | 8(2)* |
Informatica e Laboratorio | 2 | 2 | |||
Esercitazioni di centralino | 4 | 4 | 6 | – | – |
Tecniche di comunicazione | 2 | 2 | 2 | ||
Geografia generale ed economica | 1 | – | – | – | – |
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
A conclusione di un ciclo triennale i corsi conferiscono un diploma di qualifica che consente:
Il corso va confluire nel nuovo indirizzo di studio con durata quinquennale:
OPERATORE PROFESSIONALE – SERVIZI COMMERCIALI
Alla fine del percorso di studi si conseguirà il diploma di maturità.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato acquisisce i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
-individuare le tendenze dei mercati locali e nazionali;
-interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali;
-interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità;
-interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della “custode satisfaction”;
-interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.